Riportate, come visto nei video del post precedente, i contorni dei pannelli da tagliare sul legno. Usate dove possibile il bordo stesso del pannello di compensato così da risparmiare tagli potenzialmente problematici e sfruttare quindi i contorni già dritti del pannello originale.
Strumenti
Per tagliare il legno vi servono essenzialmente tre cose: Un banco da lavoro, dei morsetti ed un seghetto alternativo.

Io non avevo nulla di analogo quindi ho preso un banchetto come quello a lato a soli 15 euro. E' molto comodo perché la parte superiore è costituita da due piccole assi che si possono separare ed avvicinare con le due apposite leve. La presenta di buchi con supporti permette sia di inserire i fermi in dotazione (quei cosi rossi) sia le morse dato che le due assi sono poco spesse. L'intero tavolino è piegabile a fine lavoro ed occupa in larghezza poco più di una scala classica (anche se è più basso). Su internet lo vendono a 25 euro ma se cercate in giro lo trovate anche a meno. Io l'ho preso, come molte cose che ho usato, in un punto vendita di selfitalia.it.
Sui morsetti c'è poco da dire. Ne ho presi 2 da circa 5 euro l'uno ed hanno espletato il loro compito egregiamente.

Noi abbiamo acquistato un set di lame da circa 10 euro (vedi foto sopra) che ha coperto tutte le nostre esigenze. Abbiamo usato essenzialmente 3 lame. Due per tagliare il legno (lama per legno dritto ed una per fare le curve) ed una per tagliare il plexiglass (lama per metallo).
Se dovete farci solo questo lavoro oppure cose non impegnative, allora non spendete più di 15/20 euro. Se volete qualcosa di più professionale, allora potete prendere anche macchine superiori. Di sicuro taglieranno bene anche se molto dipende dalla vostra mano ferma.